• Come cresce il filare di gelsi!

    celebriamo lo sviluppo del filare di gelsi, oltre 90 piante messe a Terra, assieme alla Comunità, nell’autunno del 2021;

    Le piante hanno sofferto della siccità del 2022, inizio 23, (siccità?! incredibile la differenza con quanto stiamo vivendo in questa stagione a livello di precipitazioni); da qui in avanti cresceranno sempre più rigogliose!

  • Pratiche agricole – lotta contro l’altica

    I cambiamenti climatici che stiamo vivendo, comportano, tra le varie conseguenze, anche squilibri di biodiversità.

    Nei nostri campi, e da quello che sappiamo in generale nei campi destinati ad ortaggi, nella nostra zona, le ultime stagioni hanno portato ad un sensibile aumento dell’altica, piccolo insettino ghiotto di molte verdure, in particolare delle brassicacee;

    qui la pagina wikipedia – altica

    Per noi ha comportato, interi plateau di piantine già messe a terra, divorati, o comunque crescita e sviluppo della pianta compromessi, con scarsità di frutto finale.

    L’agricoltura convenzionale davanti ad un fenomeno simile, agisce chimicamente, con pesanti impatti sul medioambiente; Noi ci abbiamo provato con interventi di lotta biologica, con risultati abbastanza modesti.

    Quest’anno abbiamo deciso di fare un esperimento e provare a cambiare strategia; abbiamo alzato delle barriere fisiche, le reti anti-insetto, riutilizzabili negli anni, che ci stanno dando risultati incoraggianti;

    In foto, il confronto tra le piante di cavolo patch choi, dentro il tunnel e quelle fuori; da sottolineare come per le piante fuori il numero degli interventi di lotta biologica sia drasticamente diminuito.

    Finalmente abbiamo messo dei cavoli pak choi “come si deve” nelle cassette della nostra CSA! 😉

  • Pomodoro da sugo 2024

    dopo due annate complesse,

    grandinata nel 2022 🍀

    nostra disorganizzazione nel 2023 😅

    quest’anno… pomodoro meraviglioso e in grande quantità! 😋

    Dolce, carnoso, coloratissimo, coltivato nel rispetto di Madre Natura e senza sfruttamento del lavoro.

    Dalla prossima settimana cominceremo le consegne al nostro trasformatore Nicola per produrre le passate 2024; saranno disponibili da fine mese di agosto.

    Chi fosse interessat@ per fare la passata a casa, può scriverci a info@arake.it

  • Pratiche agricole

    Azienda agricola Arakè, sita nel Comune di Padova, si estende per 5 ettari in cui da 8 anni è iniziato un processo di trasformazione, tutt’ora e sempre in corso.

    Si è passati da monocultura diffusa, alla situazione di oggi: nuovi fossati, siepi, aree a boschetto, tantissima biodiversità di produzione e nuove aree alberate; solo nella primavera 2024, grazie alla collaborazione con Legambiente Padova e l’aiuto della Comunità che ha sempre partecipato ai lavori, abbiamo messo a Terra circa 200 nuovi alberi.

    Le pratiche agricole che adottiamo nei nostri campi si ispirano all’agricoltura di rigenerazione agroecologica. (qui un approfondimento)

    Queste pratiche sono fatte di tanti piccoli gesti ed attenzioni, con cui cerchiamo di perseguire i nostri obiettivi; tra questi, quello di ridurre il più possibile l’alterazione fisica, biologica e chimica del suolo, stimolando diffusione di biodiversità, mantenendo il suolo vivo, coperto da materiale organico o vegetazione.

    Di seguito una carrellata di foto per raccontarne alcune.

    Sovescio per arricchire il terreno delle aiuole che andranno in produzione:

    Visto che non usiamo nessun tipo di erbicida, qui sotto altre due pratiche per difendersi dalle erbe infestanti cercando di ridurre la fatica fisica 😉

  • Visita a Tursi (Matera) presso azienda agricola D’Aloisio

    Da dove provengono albicocche e agrumi vari, che abbiamo mangiato durante l’anno?

    I terreni si estendono per 11ha, a 10 minuti di macchina da Tursi, paese di 4000 abitanti ed area a vocazione agricola, ad 1 ora di macchina da Matera.
    Per la strada, tantissimi ulivi e campi di grano appena mietuto.
    Paesaggi suggestivi.

    Siamo arrivati ad ora di pranzo; temperatura importante, attorno ai 42 gradi.
    In paese l’unico bar aperto, dove mangiare una focaccia è gestito da un ragazzo che ha vissuto 15 anni a Padova ed ha fatto ritorno in paese dopo essersi sposato con una padovana!

    Abbiamo raggiunto in azienda agricola Diego D’Aloisio, che ci ha accompagnato nei suoi campi tra alberi di albicocche, arance, clementine, limoni e pompelmi, trovando tracce di cinghiali e volpi!

    Sono terreni di proprietà della famiglia da più generazioni.

    La zona da mesi è colpita da una siccità importante; siamo in una stagione di “passaggio”… abbiamo assaggiato le ultimissime albicocche ed arance direttamente dagli alberi, calde e deliziose.

    Per le nuove produzioni ci sarà da aspettare novembre.

    Come CSA Save the Zolla! contiamo di effettuare 3 acquisti di agrumi a novembre, fine dicembre e gen/feb 2025.

    Grazie a Diego per l’accoglienza ed in generale per il lavoro che porta avanti!

    e al Gas di Mandriola che da anni tiene le relazioni dirette con il produttore.

  • Sciroppo di sambuco!

    Uno degli obiettivi che come azienda agricola ci siamo dati è quello di valorizzare la produzione di tutta la biodiversità spontanea del nostro territorio e di proporla ai partecipanti alla CSA Save the Zolla!;

    E’ l’ora dello sciroppo di sambuco! dai fiori raccolti tra fine aprile ed inizio maggio, da alberi presenti in abbondanza lungo le siepi dei campi di Arakè.

    Prodotto con infusione a freddo dei profumati fiori e di limoni siciliani BIO.
    Ottimo semplicemente allungato con acqua e qualche fogliolina di menta, oppure utilizzato per il cocktail Hugo.
    Secondo noi da provare anche su gelato e macedonie, o per fare deliziosi ghiaccioli home made!

  • Passeggiando per i campi Arakè – Terre Prossime

    I nostri campi hanno dei sentieri camminabili, aperti a chi volesse fare due passi in campagna… dentro la città!

    Pubblichiamo un po’ di foto, e commenti, dal campo – sempre in via Bainsizza a Padova, lato Terre Prossime.

    In entrata c’è la zona dove abbiamo seminato la maggior parte del grano gentilrosso, con cui da 6 anni produciamo farina per fare pasta, pane, biscotti, frise.

    La tempesta che si è abbattuta in zona, 15 giorni fa, ha lasciato il segno. Il grano è praticamente tutto piegato; dovremmo riuscire a mieterlo comunque, tra circa un mesetto, ma prevediamo una resa molto più bassa rispetto agli anni precedenti… speriamo di sbagliarci!

    Proseguendo il cammino, celebriamo lo sviluppo del filare di gelsi, oltre 90 piante messe a Terra, assieme alla Comunità, nell’autunno del 2021; qui alcune foto delle attività svolte quel giorno

    Le piante hanno sofferto della siccità del 2022, inizio 23, (siccità?! incredibile la differenza con quanto stiamo vivendo in questa stagione a livello di precipitazioni); da qui in avanti cresceranno sempre più rigogliose!

    Salutiamo la veccia, fiore importante, perchè fissatore di azoto nel terreno; lo seminammo in abbodanza tre anni fa, nella stagione in cui il campo è stato a riposo. Ancora oggi cresce ai lati del grano gentilrosso!

    E questo cossa xeo?!

    comunemente conosciuto come scotano o albero della nebbia – https://it.wikipedia.org/wiki/Cotinus_coggygria

    Un consiglio: è molto divertente girare per i campi con una App tipo Plantnet; si scoprono tantissime informazioni e si apprezza la notevole biodiversità presente!

    Poi c’è il boschetto: 4000 metri quadrati, che contiene a centinaia i fuscelli (oggi bellissimi alberi!) messi a Terra dalla Comunità nel marzo del 2018 – giornata indimenticabile.

    c’è un sentiero che lo attraversa… Venite a scoprire quante meraviglie!

    Qui una foto delle piante da frutto, messe a Terra lo scorso anno… con alle spalle…

    … la fioritura della lavanda appena cominciata!

    il nostro lavandeto è a forma di onda ed è composto di 3 tipologie di lavanda differenti, che vanno a fiore con tempestiche e variazioni cromatiche differenti… come si vede chiaramente in foto! 😉

    Azienda Agricola Arakè – agricoltura di rigenerazione agroecologica – Padova città

  • CSA Save the Zolla – aggiornamento e raccolta adesioni autunno-inverno 24

    Siamo a fine maggio, il momento per fare il punto dell’esperienza CSA Comunità che Sostiene l’Agricoltura e per raccogliere adesioni per la partecipazione autunnale – invernale.

    CSA Save the Zolla! è partita a fine marzo 2024, con l’adesione di 50 persone; l’adesione è consistita in un impegno, preso lo scorso gennaio, di passare a prendere una cassetta di ortaggi di Arakè con regolarità settimanale o quindicinale; senza obblighi, ognun@ dei partecipanti, conferma la propria cassetta di settimana in settimana, all’occorrenza.

    Come sta andando?

    Stiamo distribuendo tra le 30 e le 40 cassette settimanali, che componiamo noi, lasciando alle persone la possibilità di escludere alcuni prodotti.

    Nel corso delle settimane abbiamo fornito una biodiversità stagionale con le nostre cassette, che hanno visto: piselli, asparagi, fragole, lattughe, cappucci, zucchine, rucola, patch choi, cipollotti, fave, rape, erbe da cotto (bietolino, spinaci, borragine, cicoria, bieta da costa) e anche qualche cestino di more di gelso;

    La qualità dei prodotti orticoli sta ricevendo ottimi riscontri.

    Di alcuni prodotti, in particolare fragole e piselli non riusciamo ancora a produrne in quantità sufficiente per soddisfare le richieste che riceviamo; ribadiamo la soddisfazione di averli inseriti regolarmente, anche se in piccole quantità, nelle cassette dei sostenitori e delle sostenitrici.

    Autunno/Inverno 2024 – raccolta adesioni

    Tra fine maggio ed inizio luglio è il momento di ordinare le piantine per la stagione autunnale invernale.

    Prima di farlo apriamo la raccolta adesioni alla CSA!

    Chiediamo di scriverci ad info@arake.it confermando l’impegno per il periodo fine settembre – gennaio 2025 di passare a ritirare una cassetta mista con le nostre produzioni aziendali.

    Impegno per la Sostenibilità Ambientale

    Con la sottoscrizione del presente accordo, Az. Agricola Arakè e i Sostenitor@ riconoscono e condividono l’importanza della produzione di cibo, avendo come riferimento alcuni dei principi dell’agricoltura di rigenerazione agro-ecologica:

    a. pratiche agricole sostenibili che promuovano la biodiversità nella zona, che preservino e rigenerino la bellezza naturale del territorio circostante, che escludano l’uso di pesticidi e fertilizzanti chimici;

    b. adozione di misure per la gestione delle risorse idriche, includendo tra le altre, l’uso responsabile dell’acqua nelle attività agricole, la manutenzione e pulizia dei fossati, la cura delle siepi e degli spazi aziendali lasciati a bosco;

    Un auspicio in calce ad Arakè-accordo è quello di riuscire a lavorare su questi temi coinvolgendo sempre di più le giovani generazioni, la Comunità che abita il territorio e chi questa città la amministra.

  • Allagamenti 16 maggio 24

    A causa delle pesanti piogge scese durante la notte, e dell’incapacità del nostro Territorio ad assorbire fenomeni del genere, ormai sempre più frequenti…

    Stamattina la situazione nei campi di Arakè non si presentava facile.

    un po’ di foto e aggiornamenti

    entrata alle serre allagata come non l’avevamo ancora vista; davanti alle serre si va dentro fino alle ginocchia
    i fossi, scavati in questi campi nel corso degli ultimi anni di agricoltura di rigenerazione agroecologica, trasbordano di acqua

    i danni maggiori, per il momento li stiamo rilevando nei campi di grano gentilrosso; circa 1,7 ettari seminate a grano; praticamente tutto piegato, e probabilmente il raccolto è pregiudicato.

    ci aggiorniamo dopo le bufera prevista per oggi pomeriggio,

    dita incrociate!

  • Fiorin Fiorello – parte seconda!

    Secondo appuntamento per Fiorin Fiorello, progetto di semina di fiori nei prati, in collaborazione con Legambiente Padova e finanziato da Fondazione Cariparo.

    Il primo è stato lo scorso 30 aprile, in compagnia della classe seconda della Scuola primaria Valeri; vedi qui

    Questa volta abbiamo lavorato nel campo vicino al lavandeto (che in questi giorni sta cominciando a fiorire!) preparando il terreno nei giorni precedenti.

    Martedì 14 maggio, in compagnia degli amici della Coop. Solaris abbiamo prima ricoperto di paglia le aiuole, poi sparso terra misto concime ed infine seminato a mano tutte le aiuole!

    Comunità che si prende cura del Territorio