• Arakè – Accordo 2025

    Comunità che sostiene l’agricoltura – CSA

    Accordo per la fornitura di prodotti agricoli di provenienza aziendale 

    stagione autunno-inverno 2025

    Tra  Arakè                             e              Sostenitore – Sostenitrice

    Arakè Azienda Agricola                    Nome e Cognome: 

    Via Bainsizza 4                            Indirizzo:

    35143 Padova  

                                                            telefono:

    info@arake.it                                      email:

    1. Oggetto dell’ Accordo

    Il presente accordo stabilisce i termini e le condizioni per l’impegno all’acquisto di prodotti agricoli stagionali coltivati dall’ Azienda Agricola Arakè da parte di NOME e COGNOME. 

    La fornitura dei prodotti agricoli accompagnerà le stagioni dell’anno, con l’obiettivo di valorizzare la varietà e la biodiversità di quanto proposto. 

    2. Tipologia di Acquisto

    Gli aderenti verranno raggruppati in un gruppo wap “CSA autunno-inverno 25” in cui circoleranno le info di settimana in settimana; 

    NOME e COGNOME avrà la possibilità di acquistare cassette contenenti ortaggi e frutta esclusivamente di produzione dell’Azienda Agricola

    Le cassette possono essere disponibili in diversi formati, che possiamo concordare, e prevedono su indicazione, la possibilità di escludere alcuni prodotti, da una lista che forniremo.

    Attenzione! non c’è nessun obbligo di regolarità (anche se è auspicata 😉

    le prenotazioni della cassette verranno confermate di settimana in settimana ed ognuno aderisce all’occorrenza; 

    Alcune info utili per noi

    Per chi è la spesa?:

    a. Singola Persona

    b. Famiglia

    c. Gruppo di più di 6 persone

    Con che frequenza sono interessat@ a rifornirmi da Arakè?:

    a. Cassetta Settimanale

    b. Cassetta Quindicinale

    c. Cassetta Mensile

    3. Durata dell’accordo

    Il presente accordo è di durata semestrale, inizia il 15 settembre e termina il 15 gennaio.

    Può essere rinnovato nel mese di dicembre in vista della semina e dei trapianti delle piante primaverili per il periodo 15 marzo – 15 settembre 2026

    4. Consegna dei Prodotti

    L’Azienda Agricola si impegna a fornire i prodotti agricoli al sostenitore secondo la stagione e la disponibilità

    I prodotti possono essere ritirati in diversi momenti della settimana, che andremo a concordare, direttamente in azienda in via Bainsizza 4 – Padova.

    5. Novità per chi volesse: stiamo investendo molto sulla produzione e sulla qualità del nostro suolo; la Terra sta rispondendo dandoci molto prodotto, che richiede tempo per essere raccolto. Ispirandoci ad altre realtà che seguono i nostri principi vi proponiamo quindi di dedicare mezza giornata a stagione per aiutarci nelle raccolte o nella messa a Terra delle piantine. Sarà un modo per stare assieme, un’occasione per conoscere meglio le attività in campo ed entrare ancora più in empatia con l’Azienda agricola da cui provengono i prodotti che mangiate; e… portarvi a casa una cassetta di prodotti gratuiti.

    . Verrete inseriti tra i soci dell’associazione Arakè per questioni assicurative e, se interessati, vi manderemo via mail un calendario per registrare i vostri giorni.

    • Mi interessa, contattatemi a: ……………
    • Non mi interessa, grazie mille
    • Io non riesco ma un mio parente sì, contatta: ……..

    6. Impegno per la Sostenibilità Ambientale 

    Con la sottoscrizione del presente accordo, Az. Agricola Arakè e i Sostenitor@ riconoscono e condividono l’importanza della produzione di cibo, avendo come riferimento alcuni dei principi dell’agricoltura di rigenerazione agro-ecologica:

    a. pratiche agricole sostenibili che promuovano la biodiversità nella zona, che preservino e rigenerino la bellezza naturale del territorio circostante, che escludano l’uso di pesticidi e fertilizzanti chimici;

    b. adozione di misure per la gestione delle risorse idriche, includendo tra le altre, l’uso responsabile dell’acqua nelle attività agricole, la manutenzione e pulizia dei fossati, la cura delle siepi e degli spazi aziendali lasciati a bosco;

    Un auspicio in calce ad Arakè-accordo è quello di riuscire a lavorare su questi temi coinvolgendo sempre di più le giovani generazioni, la Comunità che abita il territorio e chi questa città la amministra.

    Firmato il _________ presso Azienda Agricola Arakè, Parco Agricolo che ancora non c’è, 35143, Padova città

    Arakè  Azienda Agricola               Nome  Cognome

    Firma: _______________________           Firma: _____________________________

  • Arakè Team 🙂

    manca sempre meno alle prime produzioni di stagione!

    Vi presentiamo il gruppo al lavoro nei campi

    accosciati, Roberto e Massimiliano;

    alle loro spalle, Paolo e Tracy;

    a destra Filippo, dietro il telefono a scattare la foto Matteo.

    con Paolo e Massimiliano inizia il terzo anno di rigogliosa collaborazione, Roberto si è aggiunto di recente, portando esperienza e pratica decennale nell’ambito dell’agricoltura di rigenerazione agro-ecologica, Tracy Lamptey tirocinante che sarà con noi fino a luglio nell’ambito del programma europeo ALMA, grazie alla collaborazione tra le associazioni Xena di Padova e Taller d’Art, Cultura i Creaciò di Barcellona. (Questa è l’Europa che ci piace 🙂

    Filippo e Matteo sono quelli che vedrete più di frequente dietro al banchetto e che danno una mano in campo all’occorrenza.

    Entro qualche giorno aggiorneremo il nostro gruppo CSA (85 partecipanti per la primavera estate 2025!) degli orari dei primi banchetti, per il ritiro delle cassette di produzione aziendale, tramite la community wap Save the Zolla!

    chi fosse interessat@ a ricevere nostre notizie con più frequenza, può iscriversi cliccando qui

  • Chiamata al Campo! sabato 24 febbraio

    📢 CSA Save the Zolla! – chiamata al campo 👨🏼‍🌾

    con l’anno nuovo ci siamo dati l’obiettivo di “aprire” l’azienda agricola e accogliere le persone che desiderassero:

    • conoscere maggiormente il progetto;
    • approfondire la complessità del percorso di agricoltura di rigenerazione agroecologica che stiamo portando avanti;
    • passare qualche ora all’aria aperta e dare anche una mano in alcune delle attività in campo.

    Cominciamo sabato 24 febbraio, appuntamento ore 9, presso Arakè – via Bainsizza 4, Padova città.

    Iniziativa sostenuta da Legambiente Padova, con il progetto “Volontari in erba”

    Programma:

    Abbiamo in previsione di mettere a Terra un centinaio di piante o cespugli da frutto e di effettuare la semina a spaglio (a mano, possibilmente scalzi) della facelia, in mezzo al campo di gentilrosso; per riproporre il meraviglioso esperimento di 3 anni fa (vedi foto).

    L’idea è quella di cominciare con una chiacchierata generale sul progetto agricolo Arakè e sulla CSA Save the Zolla; con una panoramica sui lavori che stiamo svolgendo in campo in questo momento dell’anno.
    Al termine per chi vorrà, ci sarà la possibilità di partecipare a qualche attività in campo.. oppure starsene bellamente tranquill@ all’aria aperta!

    Cosa portare:

    per muoversi nei campi necessarie scarpe “da battaglia” e vestiti per cui non ci siano problemi a sporcarli; importanti anche dei guanti da giardino.

    Durante la mattinata è prevista una merenda con la formula “chi può porta qualcosa”

    Vi aspettiamo!

    Arakè – agricoltura di rigenerazione agroecologica – Padova città

  • “Italia che Cambia” parla di noi!

    questa settimana, sul portale “Italia che Cambia”, è uscito un bell’articolo sul nostro progetto verso la CSA – Comunità che Supporta l’Agricoltura, e sulle tante iniziative che abbiamo promosso in questi anni;

    Lo ha scritto Susanna Piccin, che l’agricoltura la sostiene sia partecipando agli acquisti dei nostri prodotti, sia scrivendo molto bene!

    https://www.italiachecambia.org/2023/06/arake-comunita-agricola/
  • Resoconto Save the Zolla – 11 giugno 23

    Nuovo incontro per continuare il percorso verso una Comunità che supporta l’agricoltura nei terreni dell’Azienda Agricola Arakè – Padova città.

    aggiornamento su cosa sta succedendo dopo 7 settimane di ordinativi:

    – il gruppo wap Save the Zolla! ha superato i 325 iscritt@;

    – 120 di quest@ hanno effettuato prenotazioni di ortaggi ed altri prodotti aziendali;

    – oltre 40 di quest@ hanno effettuato prenotazioni almeno la metà delle settimane;

    – abbiamo evidenziato come, almeno per quest@ 40 si possa già parlare di sostegno continuativo alla produzione agricola, una forma di CSA ancora non “formalizzata”.

    dal lato produzione agricola:

    – contenti della qualità dei prodotti, riceviamo riscontri molto incoraggianti;

    – di alcuni prodotti c’è stata richiesta che Arakè non è riuscita a soddisfare con la produzione (piselli, rucola, cetrioli)

    – di altri ce n’è sovrabbondanza a Terra che non sarà raccolta (lattuga e canasta)

    – i partecipanti all’incontro hanno ragionato come su questi ultimi due punti in futuro potremmo migliorare, rafforzando e approfondendo le relazioni all’interno di Save the Zolla!

    Aggiornamento sulla pianificazione produzione autunno-invernale

    – gli ordini delle piantine vanno effettuati questa settimana;

    – con il nostro processo verso la CSA, per questa stagione, siamo in ritardo; non è possibile procedere con una pianificazione della produzione pensata sulle adesioni alla CSA;

    faremo comunque girare all’interno di Save the Zolla! un sondaggio per chiedere agli iscritti, intenzione di partecipazione e sostegno; sarà una cosa informale, ma chiediamo di rispondere e per quanto possibile mantenere le intenzioni della risposta; per Arakè saranno indicazioni utili per crescere nella programmazione del lavoro agricolo.

    Arakè procederà all’acquisto delle piantine per autunno-inverno 23-24, facendo delle stime per una 70ina di sostenitor@ regolari;

    Inoltre: ragionamenti e approfondimenti sui temi proposti nel cartellone preparato da Margherita, che hanno messo in luce quanto importante sarebbe avere un proprio contadino di riferimento e gli aspetti di virtuosi di una Comunità che Sostiene l’Agricoltura.

    Infine si è evidenziato come attraverso la CSA si potrebbero organizzare acquisti collettivi di altri prodotti, che possano essere proposti al gruppo Save the Zolla!

    In particolare:

    – relazioni dirette con altri produttori, conosciuti da membri della CSA per specifici prodotti (in particolare frutta ma non solo) che la nostra agricoltura locale non produce;

    – possibilità di intervenire per dare sostegno come Comunità a situazioni particolari di agricoltori colpiti da fenomeni climatici (esempio portato gli agricoltori colpiti dalla recente alluvione in Emilia Romagna).

    Riguardo a questi temi, manderemo presto aggiornamenti.

    Frase dell’incontro “voglio avere un contadino di riferimento, perchè sarebbe l’unico professionista che vedrei volentieri più di una volta l’anno!”

  • Resoconto – Save the Zolla

    Mattinata molto interessante e stimolante quella dello scorso 16 aprile per il percorso verso la CSA – Comunità che supporta l’agricoltura, nei terreni di Arakè, Padova città.

    Abbiamo avuto la fortuna di avere con noi Margherita e Maurizio, che ci hanno raccontato la loro esperienza di CSA sia dal punto di vista della socia sostenitrice di un’altra esperienza (CSA Calicanto – Mirano), sia di chi ha avuto esperienza di gestione della produzione agricola pensata per una CSA.

    Arakè e le persone presenti all’incontro si sono dette interessate a far partire un processo che dia inizio ad un progetto che si ispiri al modello di CSA.

    Contiamo di farlo in vista della messa a Terra delle piantine per la produzione autunnale e immaginiamo di convocare altri incontri con la Comunità per approfondire e concretizzare.

    Abbiamo deciso di creare un nuovo strumento per far arrivare alla Comunità notizie direttamente dal campo! un gruppo wap in cui segnaleremo quali prodotti agricoli sono disponibili e il loro prezzo ed eventuali novità ed aggiornamenti dai campi di Arakè.

    clicca qui per iscriverti al gruppo

    Inoltre, stiamo ricevendo diverse segnalazioni di disponibilità ed interesse per venire nei campi a dare una mano nei lavori, contribuire al progetto in generale e vivere da dentro l’esperienza di chi lavora la Terra.

    Abbiamo creato l’Associazione Culturale Arakè, che dovrebbe essere la figura giuridica calzante per gestire un progetto simile, stiamo approfondendo la questione e presto contiamo di aggiornare anche su questo.

    Infine, ma molto importante, è stato con noi anche Stefano Pagnin del Presidio Wigwam di Camin, in prima linea nella battaglia contro la richiesta avanzata presso il Comune di Padova da Alì supermercati, di cementificare altri 15 ettari di terreno attualmente agricolo (più altri 10 ettari in un terreno confinante nel Comune di Saonara) per costruire un nuovo hub logistico.

    E’ stato interessante e coinvolgente ascoltare Stefano, noi nel nostro piccolo siamo con lui e contro progetti come questo. Padova, oltre 50% di suolo impermeabilizzato, con attualmente migliaia di case e capannoni vuoti, ha già dato.

    Qui il link per la raccolta firme