🤓🤓 Martedì 7 maggio, è uscito su Il Mattino di Padova, questo interessante aggiornamento e approfondimento sull’agricoltura urbana al Basso Isonzo, Padova città.
Si produce, pasta, passata di pomodoro, birra, una gran varietà di ortaggi, praticando agricoltura di rigenerazione agroecologica. Si parla anche di Arakè e Save the Zolla! e dell’importanza che venga riconosciuto istituzionalmente il Parco Agricolo 👨🏼🌾🌱
Basso Isonzo, il Parco Agricolo che ancora non c’è Ps. La birra è buonissima! 🍻
La Comunità che Sostiene l’Agricoltura CSA Save the Zolla! muove i primi passi; e lo fa con un’iniziativa importante nei terreni dell’Azienda agricola Arakè – Padova città.
i principali obiettivi:
proseguire il percorso di agricoltura rigenerazione agroecologica, in corso in questi campi da 8 anni, con la messa a Terra di un centinaio di piante da frutto, di una 20ina di specie diverse. “Prima qui era tutto monocultura…”
farlo coinvolgendo la Comunità, con un’iniziativa che prevedesse anche una parte informativa del percorso agricolo fatto fin qui e che spiegasse nei dettagli il lavoro che si è svolto in campo durante la mattinata.
In questo video il racconto di una mattinata in cui è circolata una bellissima energia tra i partecipanti, che hanno portato interesse, curiosità, voglia di approfondire e di contribuire!
Grazie ad Elena Ostani per le tantissime ore passate con entusiasmo e cura, prima a girare e poi a montare questo video; per la CSA Save the Zolla! è un regalo prezioso… e anche un utilissimo “biglietto da visita”!!
Grazie a Legambiente Padova per il sostegno all’iniziativa con il Progetto “Volontari in erba” e gli importantissimi badili colorati!
Grazie a tutti i partecipanti alla mattinata… sicuramente da ricordare, e da replicare quanto prima!
con l’anno nuovo ci siamo dati l’obiettivo di “aprire” l’azienda agricola e accogliere le persone che desiderassero:
conoscere maggiormente il progetto;
approfondire la complessità del percorso di agricoltura di rigenerazione agroecologica che stiamo portando avanti;
passare qualche ora all’aria aperta e dare anche una mano in alcune delle attività in campo.
Cominciamo sabato 24 febbraio, appuntamento ore 9, presso Arakè – via Bainsizza 4, Padova città.
Iniziativa sostenuta da Legambiente Padova, con il progetto “Volontari in erba”
Programma:
Abbiamo in previsione di mettere a Terra un centinaio di piante o cespugli da frutto e di effettuare la semina a spaglio (a mano, possibilmente scalzi) della facelia, in mezzo al campo di gentilrosso; per riproporre il meraviglioso esperimento di 3 anni fa (vedi foto).
L’idea è quella di cominciare con una chiacchierata generale sul progetto agricolo Arakè e sulla CSA Save the Zolla; con una panoramica sui lavori che stiamo svolgendo in campo in questo momento dell’anno. Al termine per chi vorrà, ci sarà la possibilità di partecipare a qualche attività in campo.. oppure starsene bellamente tranquill@ all’aria aperta!
Cosa portare:
per muoversi nei campi necessarie scarpe “da battaglia” e vestiti per cui non ci siano problemi a sporcarli; importanti anche dei guanti da giardino.
Durante la mattinata è prevista una merenda con la formula “chi può porta qualcosa”
Vi aspettiamo!
Arakè – agricoltura di rigenerazione agroecologica – Padova città
ci stiamo organizzando per partecipare anche nel 2024, per il nono anno, all’acquisto con prefinanziamento del caffè Tatawelo, proveniente dal Chiapas – Mexico; sempre in collaborazione con Gas di Mandriola e con il contributo imprescindibile di Graziella;
Raccolta prenotazioni: fino a domenica 25/02.
Distribuzione: presso l’Azienda agricola Arakè, in via Bainsizza 4 a Padova, in settembre-ottobre 2024.
Café Chiapas arabica monorigine Caffè monorigine coltivata dai campesinos nelle comunità zapatiste del Chiapas. Il caffè del Chiapas è riconosciuto come una delle migliori arabiche al mondo. Il suo gusto delicato mantiene la peculiarità aromatica dell’area di provenienza, con un equilibrio nei toni di acidità e dolcezza e un aroma fruttato e floreale.
4 pacchetti per moka, 250gr, 18,92€
8 pacchetti per moka, 250gr, 37,84€
12 pacchetti per moka, 250gr, 56,76€
24 pacchetti per moka, 250gr, 113,52€
12 pacchetti GRANI arab/robusta 500gr, 98,16€
Tatawelo Effe Café Guatemala
Questo pacchetto di caffè, seguendo la tradizione del “Café Caracolito”, è stato prodotto in occasione del “Ventennale del Progetto Tatawelo” (2003-2023), per sostenere le donne coltivatrici della Comunità di Palo Alto, Huehuetenango-Guatemala, conosciute in prima persona, in quella che è una produzione esclusivamente femminile, ancorché certificata di Commercio Equo e Solidale, contribuendo a generare occupazione e migliorare la qualità della vita delle famiglie coinvolte
12 pacchetti per moka, 250gr, 49,56€
Per confermare il prefinanziamento è necessario:
il pagamento del caffè con bonifico all’IBAN IT96U 05018 121010 000 167 61793 – intestato a Graziella Moscarda – causale “Partecipazione prefinanziamento caffè Tatawelo 2024 – nome cognome”
Inviare l’ordine a info@arake.it con dettaglio (p.es.: tatawelo 2024 – “ordino XX pacchetti per totale euro YY, saluti, firma completa”);
Il prefinanziamento è uno dei cardini del Commercio Equo e Solidale.
Significa costruire una filiera più breve possibile e dal prezzo giusto, che collega produttori del Sud e consumatori del Nord in una rete di solidarietà, per rompere i classici meccanismi di indebitamento, di prestiti e interessi bancari, in tutto il Mondo.
l’iniziativa è aperta a tutti i cittadini interessati a partecipare;
questa mattina, grazie al fatto che non piove da diversi giorni, siamo riusciti a muovere il trattore e a portarlo in campo, per cominciare a lavorare anche il terreno fuori dalle aiuole, in vista delle piantumazioni primaverili;
e, visto quanto è mite questo inverno, sarà meglio fare in fretta!
questa foto è scattata dentro l’area a boschetto, lungo via Isonzo, che sta crescendo rigogliosa!
infine un aggiornamento dalle serre: piselli (quest’anno l’impianto con i pali lo abbiamo già preparato! 😉 fave, cipolle, lattughe, cappucci, spinaci, lentamente crescono in attesa di dare i loro frutti
Arakè – agricoltura di rigenerazione agroecologica – Padova città
una carrellata di immagini per raccontare cosa stiamo facendo in questi giorni;
siamo particolarmente impegnati in serra nel preparare le aiuole che tra poche settimane ospiteranno a Terra le prime piantine dell’anno;
a sinistra – rigoglioso sovescio che presto freseremo per arricchire il terreno; a destra aiuole pronte; ancora più a destra altro sovescio, altrettanto rigoglioso;aiuola in serra con 4 file di cipolleaiuola di fave circondata da 2 aiuole di cipolle
I nostri campi si trovano in una zona chiamata Basso Isonzo; e quando piove a lungo e copiosamente, come successo nei giorni scorsi, riscontriamo problemi di allagamento in serra. Quest’anno siamo intervenuti prontamente scavando degli scoli, che hanno dato ottimi risultati. Un obiettivo per il futuro è quello, anno dopo anno, di provare alzare leggermente le baulature delle aiuole per proteggere le piante e ridurre l’impatto degli allagamenti.
reticolo per lo scolo dell’acqua, scavato a badilatebuon risultato – dopo 24 ore la quasi totalità dell’acqua è defluita
l’Inverno (seppur mite come questo) è anche il momento di lavori di manutenzione; dovevamo sostituire una delle assi del ponticello che porta dalle serre all’asparagiaia…. e già che c’eravamo abbiamo fatto anche i corrimano!
infine, campo di Arakè – Terre Prossime, dove due anni fa c’erano i pomodori da sugo, quest’anno è tutta una distesa di grano gentilrosso!
Ricordiamo che i nostri campi sono aperti, nel rispetto dei sentieri e di quanto si incontra, alle persone che desiderano fare una camminata in campagna; vi aspettiamo!
In particolare nei momenti di pioggia copiosa, alcune zone nei nostri campi, fanno fatica a drenare e far fluire l’acqua; restano bagnate a lungo e non sarebbero zone adatte per mettere a Terra piante da frutto.
Una di queste aree, lungo il confine del campo quest’anno seminato a pannocchie, è quella che avevamo individuato per piantumare un filare di noci e noccioli.
Dopo il sopralluogo avvenuto lo scorso 5 novembre, con il Dott Moro, esperto di giardinaggio evolutivo, abbiamo convenuto di fare un lavoro per aggiungere Terra e rialzare così anche il colmo del fossato.
Grazie alla collaborazione con le nostre vicine, Martina e Marianna, l’occasione della disponibilità di un bel mucchio di Terra si è presentata velocemente e così ci siamo messi all’opera;
abbiamo steso a Terra un abbondante letto di ramaglie – foto 1
ci siamo passati sopra con il trincia – foto 2
e infine con l’escavatore abbiamo riportato la Terra a coprire e rinforzare l’argine del terreno – foto 3
che adesso verrà lasciato tranquillo fino a primavera.
tutto con la supervisione di Baldo, che se n’è andato solo a lavoro terminato!
Mattinata di attività nei campi Arakè, aperta alla partecipazione dei nostri sostenitori; la giornata uggiosa ha scoraggiato la partecipazione, ma noi vi abbiamo comunque sentiti vicini!
Oggi abbiamo messo in pratica uno dei principi dell’agricoltura di rigenerazione agroecologica che pratichiamo: quello dell’auto produzione di compostaggio utilizzando materiale organico di provenienza aziendale.
In particolare il metodo utilizzato per la riproduzione di microorganismi e batteri anairobici si chiama Teku Kana;
gli ingredienti sono:
lettiera di bosco, prelevato nel terreno dei nostri vicini Valentina e Moreno;
crusca di grano gentilrosso coltivato nei nostri campi;
cenere della stufa a legna
zucchero (questo non di nostra produzione 😉
come si vede in foto abbiamo amalgamato gli ingredienti con acqua, messi nell’apposito contenitore e compattati; la materia organica che ne risulta è ricca di microrganismi e di sostanza per nutrirsi… adesso li lasciamo tranquilli per qualche settimana a riprodursi allegramente! (che bella vita!! 😉
nel bosco a prendere materia organicaprimo impasto con acquain arrivo la crusca di gentilrosso!badilate per riempire il contenitoretutto in allegria e buena onda!na zonta de ceneree poi un giro tutti a pigiare!
Da 8 anni come gruppo padovano sosteniamo l’Associazione Tatawelo con la partecipazione al Prefinanziamento del caffè mono-origine Chiapas organizzato ogni anno. Parteciperemo anche al prefinanziamento 2024 di cui confermiamo le tempistiche: raccolta partecipazione a febbraio-marzo, consegna del caffè a settembre… manderemo notizie!
Quest’anno, per il ventennale dell’Associazione, ci è arrivata l’opportunità di sostenere il lavoro delle donne coltivatrici della Cooperativa Asobagri, Guatemala, anch’essa conosciuta direttamente dall’ass.Tatawelo, e ve la proponiamo con le solite modalità.
Distribuzione: presso l’Azienda agricola Arakè, in via Bainsizza 4 a Padova, prima settimana di dicembre 2023.
Per confermare il prefinanziamento è necessario:
il pagamento del caffè con bonifico all’IBAN IT96U 05018 121010 000 167 61793 – intestato a Graziella Moscarda – causale “Caffè Effe 2023 – nome cognome”
Inviare l’ordine a info@arake.it con dettaglio (p.es.: EFFE 2023 – “ordino XX pacchetti per totale euro YY, saluti, firma completa”);
Il prefinanziamento è uno dei cardini del Commercio Equo e Solidale.
Significa contribuire a realizzare una filiera più breve possibile e dal prezzo giusto, che collega produttori del Sud e consumatori del Nord in una rete di solidarietà, per rompere i classici meccanismi di indebitamento, di prestiti e interessi bancari, in tutto il Mondo.
l’iniziativa è aperta a tutti i cittadini interessati a partecipare;