• Arakè – Accordo 2025

    Comunità che sostiene l’agricoltura – CSA

    Accordo per la fornitura di prodotti agricoli di provenienza aziendale 

    stagione autunno-inverno 2025

    Tra  Arakè                             e              Sostenitore – Sostenitrice

    Arakè Azienda Agricola                    Nome e Cognome: 

    Via Bainsizza 4                            Indirizzo:

    35143 Padova  

                                                            telefono:

    info@arake.it                                      email:

    1. Oggetto dell’ Accordo

    Il presente accordo stabilisce i termini e le condizioni per l’impegno all’acquisto di prodotti agricoli stagionali coltivati dall’ Azienda Agricola Arakè da parte di NOME e COGNOME. 

    La fornitura dei prodotti agricoli accompagnerà le stagioni dell’anno, con l’obiettivo di valorizzare la varietà e la biodiversità di quanto proposto. 

    2. Tipologia di Acquisto

    Gli aderenti verranno raggruppati in un gruppo wap “CSA autunno-inverno 25” in cui circoleranno le info di settimana in settimana; 

    NOME e COGNOME avrà la possibilità di acquistare cassette contenenti ortaggi e frutta esclusivamente di produzione dell’Azienda Agricola

    Le cassette possono essere disponibili in diversi formati, che possiamo concordare, e prevedono su indicazione, la possibilità di escludere alcuni prodotti, da una lista che forniremo.

    Attenzione! non c’è nessun obbligo di regolarità (anche se è auspicata 😉

    le prenotazioni della cassette verranno confermate di settimana in settimana ed ognuno aderisce all’occorrenza; 

    Alcune info utili per noi

    Per chi è la spesa?:

    a. Singola Persona

    b. Famiglia

    c. Gruppo di più di 6 persone

    Con che frequenza sono interessat@ a rifornirmi da Arakè?:

    a. Cassetta Settimanale

    b. Cassetta Quindicinale

    c. Cassetta Mensile

    3. Durata dell’accordo

    Il presente accordo è di durata semestrale, inizia il 15 settembre e termina il 15 gennaio.

    Può essere rinnovato nel mese di dicembre in vista della semina e dei trapianti delle piante primaverili per il periodo 15 marzo – 15 settembre 2026

    4. Consegna dei Prodotti

    L’Azienda Agricola si impegna a fornire i prodotti agricoli al sostenitore secondo la stagione e la disponibilità

    I prodotti possono essere ritirati in diversi momenti della settimana, che andremo a concordare, direttamente in azienda in via Bainsizza 4 – Padova.

    5. Novità per chi volesse: stiamo investendo molto sulla produzione e sulla qualità del nostro suolo; la Terra sta rispondendo dandoci molto prodotto, che richiede tempo per essere raccolto. Ispirandoci ad altre realtà che seguono i nostri principi vi proponiamo quindi di dedicare mezza giornata a stagione per aiutarci nelle raccolte o nella messa a Terra delle piantine. Sarà un modo per stare assieme, un’occasione per conoscere meglio le attività in campo ed entrare ancora più in empatia con l’Azienda agricola da cui provengono i prodotti che mangiate; e… portarvi a casa una cassetta di prodotti gratuiti.

    . Verrete inseriti tra i soci dell’associazione Arakè per questioni assicurative e, se interessati, vi manderemo via mail un calendario per registrare i vostri giorni.

    • Mi interessa, contattatemi a: ……………
    • Non mi interessa, grazie mille
    • Io non riesco ma un mio parente sì, contatta: ……..

    6. Impegno per la Sostenibilità Ambientale 

    Con la sottoscrizione del presente accordo, Az. Agricola Arakè e i Sostenitor@ riconoscono e condividono l’importanza della produzione di cibo, avendo come riferimento alcuni dei principi dell’agricoltura di rigenerazione agro-ecologica:

    a. pratiche agricole sostenibili che promuovano la biodiversità nella zona, che preservino e rigenerino la bellezza naturale del territorio circostante, che escludano l’uso di pesticidi e fertilizzanti chimici;

    b. adozione di misure per la gestione delle risorse idriche, includendo tra le altre, l’uso responsabile dell’acqua nelle attività agricole, la manutenzione e pulizia dei fossati, la cura delle siepi e degli spazi aziendali lasciati a bosco;

    Un auspicio in calce ad Arakè-accordo è quello di riuscire a lavorare su questi temi coinvolgendo sempre di più le giovani generazioni, la Comunità che abita il territorio e chi questa città la amministra.

    Firmato il _________ presso Azienda Agricola Arakè, Parco Agricolo che ancora non c’è, 35143, Padova città

    Arakè  Azienda Agricola               Nome  Cognome

    Firma: _______________________           Firma: _____________________________

  • Arakè Team 🙂

    manca sempre meno alle prime produzioni di stagione!

    Vi presentiamo il gruppo al lavoro nei campi

    accosciati, Roberto e Massimiliano;

    alle loro spalle, Paolo e Tracy;

    a destra Filippo, dietro il telefono a scattare la foto Matteo.

    con Paolo e Massimiliano inizia il terzo anno di rigogliosa collaborazione, Roberto si è aggiunto di recente, portando esperienza e pratica decennale nell’ambito dell’agricoltura di rigenerazione agro-ecologica, Tracy Lamptey tirocinante che sarà con noi fino a luglio nell’ambito del programma europeo ALMA, grazie alla collaborazione tra le associazioni Xena di Padova e Taller d’Art, Cultura i Creaciò di Barcellona. (Questa è l’Europa che ci piace 🙂

    Filippo e Matteo sono quelli che vedrete più di frequente dietro al banchetto e che danno una mano in campo all’occorrenza.

    Entro qualche giorno aggiorneremo il nostro gruppo CSA (85 partecipanti per la primavera estate 2025!) degli orari dei primi banchetti, per il ritiro delle cassette di produzione aziendale, tramite la community wap Save the Zolla!

    chi fosse interessat@ a ricevere nostre notizie con più frequenza, può iscriversi cliccando qui

  • Aggiornamenti primaverili dai campi

    la primavera è cominciata!

    sono settimane di lavori in corso, nei campi di Arakè;

    documentiamo lo stato dell’arte in serra (al 20 di marzo) e alcune delle attività che stiamo portando avanti;

    In serra al momento:

    Lavandeto, è ora del taglio di capelli!

    stiamo potando e riordinando il lavandeto, preparandolo per la nuova fioritura; oltre al lavoro di contenimento delle infestanti, stiamo potando le piante una ad una!

    ricordiamo che il nostro lavandeto, 9 file a forma di onda, è composto da un migliaio di piante, di tre tipologie di lavanda: Melissa Lilac, Imperial Gem e Munstead. Ogni fila una tipologia differente, quando fioriscono differiscono per tonalità di viola e per tempistica di maturazione.

    Lotta contro le infestanti:

    tra gli obiettivi ci sono quelli di indebolire e rendere la vita difficile alle erbe infestanti senza usare prodotti di sintesi chimica-industriale e riducendo il più possibile l’uso della plastica

    • quest’anno, in un’aiuola lunga 70 metri, in cui abbiamo messo a Terra patate, stiamo sperimentando una pacciamatura con fogli di carta (prodotto di scarto aziendale) abbondantemente coperto da materiale organico, proveniente dalle potature effettuate durante l’inverno.
    • inoltre, utilizziamo il substrato seminato, con cui abbiamo prodotto i funghi durante l’inverno e che ormai è esausto, per coprire alcune delle aiuole in serra nel tentativo di ridurre le erbe infestanti; in foto copertura dell’aiuola di finocchi; al lavoro Tracy Lamptey tirocinante che sarà con noi fino a luglio nell’ambito del programma europeo ALMA, grazie alla collaborazione tra le associazioni Xena di Padova e Taller d’Art, Cultura i Creaciò di Barcellona.
    • abbiamo tagliato il sovescio che ha coperto in questi mesi le nostre aiuole in serra; parte dell’erba recisa la utilizziamo per coprire i passaggi tra un’aiuola e l’altra per contrastare le infestanti

    Cura dell’asparagiaia:

    dopo aver concimato le aiuole, le abbiamo coperte per 4 settimane;

    a metà marzo le abbiamo scoperte; le piantine bianche sono le infestanti che sotto il telo non hanno trovato luce per fare la fotosintesi; per noi adesso è più facile eliminarle-ridurle.

    in mezzo a loro (12 marzo) i primissimi asparagi!

    se le condizioni meteo rimarranno queste, stimiamo che l’asparagiaia andrà in produzione per la fine del mese di marzo.

  • Programma Corso base di progettazione in Permacultura

    🌱 Iniziamo questo nuovo anno da dove ci eravamo lasciati l’anno scorso…il bellissimo corso di Permacultura per una comunità piu coesa e connessa! 🌱

    Hai mai desiderato imparare a progettare spazi sostenibili e resilienti, sia in contesti urbani che periurbani? 💚 Questo è il momento giusto per agire!

    📅 Corso Base di Progettazione in Permacultura Urbana e Periurbana
    72 ore – 7 weekend
    🗓 Dal 25 gennaio al 2 giugno 2025
    📍 Azienda Agricola Arakè, Via Bainsizza 4, Padova

    💰 Costi e modalità di iscrizione:

    Prezzo intero: 560€
    Early bird (entro il 10 gennaio): 480€
    Possibilità di pagamento in due rate!
    Giovani fino a 25 anni: prezzo agevolato (contattaci per i dettagli).
    Vuoi partecipare solo a un modulo? Costo singolo modulo: 100€.
    💡 Per chi affronta difficoltà economiche, siamo disponibili a valutare soluzioni per garantire la partecipazione di tutti.

    📩 Per info e iscrizioni:
    📞 3934284525
    📧 antozuc@gmail.com

    Abbiamo il numero minino di iscritt@ … Il Corso partirà sicuramente! C’è comunque disponibilità per chi volesse iscriversi;

    in foto l’incontro di presentazione tenutosi ad Arakè lo scorso 22 dicembre… bellissima partecipazione! 🌱 💚

  • Corso Base di Progettazione in Permacultura

    Per portare avanti la nostra vision di Comunità attorno all’agricoltura, domenica 22 dicembre, presenteremo ad Arakè il Corso teorico pratico in Permacultura che partirà a gennaio 2025

    La giornata è gratuita e aperta a tutti e attraverso la presentazione del corso e un workshop sarà un piccolo tassello per esplorare il pensiero sistemico e confrontarci sul grande tema “essere comunità”.

    Insieme ai migliori docenti di Permacultura abbiamo strutturato il percorso dell’anno prossimo anche per giovani dai 16 ai 20 con l’intenzione di proseguirlo per loro per tutto il 2025.

    Per questo invitate anche giovani amici 🙂

  • Come cresce il filare di gelsi!

    celebriamo lo sviluppo del filare di gelsi, oltre 90 piante messe a Terra, assieme alla Comunità, nell’autunno del 2021;

    Le piante hanno sofferto della siccità del 2022, inizio 23, (siccità?! incredibile la differenza con quanto stiamo vivendo in questa stagione a livello di precipitazioni); da qui in avanti cresceranno sempre più rigogliose!

  • Pratiche agricole – lotta contro l’altica

    I cambiamenti climatici che stiamo vivendo, comportano, tra le varie conseguenze, anche squilibri di biodiversità.

    Nei nostri campi, e da quello che sappiamo in generale nei campi destinati ad ortaggi, nella nostra zona, le ultime stagioni hanno portato ad un sensibile aumento dell’altica, piccolo insettino ghiotto di molte verdure, in particolare delle brassicacee;

    qui la pagina wikipedia – altica

    Per noi ha comportato, interi plateau di piantine già messe a terra, divorati, o comunque crescita e sviluppo della pianta compromessi, con scarsità di frutto finale.

    L’agricoltura convenzionale davanti ad un fenomeno simile, agisce chimicamente, con pesanti impatti sul medioambiente; Noi ci abbiamo provato con interventi di lotta biologica, con risultati abbastanza modesti.

    Quest’anno abbiamo deciso di fare un esperimento e provare a cambiare strategia; abbiamo alzato delle barriere fisiche, le reti anti-insetto, riutilizzabili negli anni, che ci stanno dando risultati incoraggianti;

    In foto, il confronto tra le piante di cavolo patch choi, dentro il tunnel e quelle fuori; da sottolineare come per le piante fuori il numero degli interventi di lotta biologica sia drasticamente diminuito.

    Finalmente abbiamo messo dei cavoli pak choi “come si deve” nelle cassette della nostra CSA! 😉

  • Pomodoro da sugo 2024

    dopo due annate complesse,

    grandinata nel 2022 🍀

    nostra disorganizzazione nel 2023 😅

    quest’anno… pomodoro meraviglioso e in grande quantità! 😋

    Dolce, carnoso, coloratissimo, coltivato nel rispetto di Madre Natura e senza sfruttamento del lavoro.

    Dalla prossima settimana cominceremo le consegne al nostro trasformatore Nicola per produrre le passate 2024; saranno disponibili da fine mese di agosto.

    Chi fosse interessat@ per fare la passata a casa, può scriverci a info@arake.it

  • Pratiche agricole

    Azienda agricola Arakè, sita nel Comune di Padova, si estende per 5 ettari in cui da 8 anni è iniziato un processo di trasformazione, tutt’ora e sempre in corso.

    Si è passati da monocultura diffusa, alla situazione di oggi: nuovi fossati, siepi, aree a boschetto, tantissima biodiversità di produzione e nuove aree alberate; solo nella primavera 2024, grazie alla collaborazione con Legambiente Padova e l’aiuto della Comunità che ha sempre partecipato ai lavori, abbiamo messo a Terra circa 200 nuovi alberi.

    Le pratiche agricole che adottiamo nei nostri campi si ispirano all’agricoltura di rigenerazione agroecologica. (qui un approfondimento)

    Queste pratiche sono fatte di tanti piccoli gesti ed attenzioni, con cui cerchiamo di perseguire i nostri obiettivi; tra questi, quello di ridurre il più possibile l’alterazione fisica, biologica e chimica del suolo, stimolando diffusione di biodiversità, mantenendo il suolo vivo, coperto da materiale organico o vegetazione.

    Di seguito una carrellata di foto per raccontarne alcune.

    Sovescio per arricchire il terreno delle aiuole che andranno in produzione:

    Visto che non usiamo nessun tipo di erbicida, qui sotto altre due pratiche per difendersi dalle erbe infestanti cercando di ridurre la fatica fisica 😉

  • Sciroppo di sambuco!

    Uno degli obiettivi che come azienda agricola ci siamo dati è quello di valorizzare la produzione di tutta la biodiversità spontanea del nostro territorio e di proporla ai partecipanti alla CSA Save the Zolla!;

    E’ l’ora dello sciroppo di sambuco! dai fiori raccolti tra fine aprile ed inizio maggio, da alberi presenti in abbondanza lungo le siepi dei campi di Arakè.

    Prodotto con infusione a freddo dei profumati fiori e di limoni siciliani BIO.
    Ottimo semplicemente allungato con acqua e qualche fogliolina di menta, oppure utilizzato per il cocktail Hugo.
    Secondo noi da provare anche su gelato e macedonie, o per fare deliziosi ghiaccioli home made!