WordPress
  • News
  • Auto raccolta di fagiolini – domenica 16/10

    Appuntamento al Campo dei Girasoli, via Bainsizza 31, ore 15.30.

    Uno degli obiettivi della nostra attività agricola in città è anche quello di aprire le porte alle persone che vogliono vivere la campagna più da vicino e coinvolgerle in attività a contatto con la natura.

    Vi accompagneremo fino alle nostre aiuole, daremo precise indicazioni su come fare attenzione a non danneggiare le piante, forniremo ai partecipanti un sacchetto di carta, chiederemo un contributo di 5€ e ognuno potrà riempire il sacchetto con i fagiolini da portarsi a casa; (il sacchetto pieno contiene 1,2 – 1,4kg di prodotto).

    chi volesse partecipare scriva a info@arake.it

    i fagiolini sono buonissimi e dalla prossima settimana cominceremo la raccolta dei fagioli… a quella ci penseremo noi! 😉

    Ottobre 13, 2022

    •

    wp_5927947

    •

    agricoltura di rigenerazione agro-ecologica, Parco Agricolo Basso Isonzo
    agricoltura urbana di riconversione agroecologica, parco agricolo basso isonzo
  • Sacchetti di lavanda del Basso Isonzo!

    Ideali per profumare cassetti.

    Sono tagliati, cuciti e riempiti accuratamente dalle nostre mani per garantire un prodotto artigianale al 100%.

    Custodiscono 12gr di lavanda essicata, dal profumo delicato e persistente, cresciuta nei nostri campi nel Parco Agricolo Basso Isonzo – Padova città.

    Per ravvivarli basterà versarci sopra qualche goccia di olio essenziale (magari il nostro ;-)!

    Questo ed altri prodotti derivati dalla nostra lavanda li troverete al banchetto Arakè – Terre Prossime, presso il Campo dei Girasoli, i prossimi 24 e 25 settembre e 1 e 2 ottobre; vi aspettiamo!

    Settembre 20, 2022

    •

    wp_5927947

    •

    agricoltura di rigenerazione agro-ecologica, Parco Agricolo Basso Isonzo
    agricoltura urbana di riconversione agroecologica, parco agricolo basso isonzo
  • Che vita! nei campi Arakè – Terre Prossime

    premessa:

    quando abbiamo comperato i campi, nel 2017, venivano da un anno di riposo, dopo decine di anni a monocultura (soia, mais, soia, mais) alimentata con concimi e antiparassitari vari di sintesi chimica, inquinanti e impattanti (chiedere alle api e agli insetti impollinatori in generale).

    Sicuramente non era un luogo valorizzato, non era aperto al passaggio delle persone, in generale molto poco frequentato…

    Il resto della storia l’avevamo raccontata qui

    Oggi il passaggio nei nostri campi di via Bainsizza è aperto alle persone che vogliono camminarci, nel rispetto di ogni forma di vita e del nostro lavoro che rende concreta un’opportunità simile.

    Agricoltura di rigenerazione agroecologica – Padova città – maggio 2022

    ecco un po’ di foto!

    all’entrata l’accoglienza è delegata ad un’aiuola di patate…
    e 3 filari di piselli
    proseguendo si trovano le 10 aiuole da 100 metri che stanno ospitando le piantine del prefinanziamento Passata per il Parco Agricolo Basso Isonzo (oltre 400 sostenitori!)
    4000 metri quadrati della nostra proprietà sono destinati allo sviluppo di un’area boschiva; 4 anni fa la messa a terra con un migliaio di persone presenti
    in mezzo al bosco ospitiamo le arnie di Michela – qui si produce miele 100% Basso Isonzo!
    il lavandeto è pronto per sbocciare! sono 3 le tipologie di lavanda a terra, a forma di onda!
    con vista sulla fattoria Lilliput
    quest’anno abbiamo rivelato un piccolo appezzamento di 1000 metri; dopo anni di agricoltura intensiva sulla spalle… si merita un po’ di facelia!
    questa è una delle piantine di gelso, messe a terra con tanti liberi partecipanti, lo scorso ottobre 2021
    gelso circondato da papaveri, facelia e grano gentilrosso
    eccolo qui il grano gentilrosso con cui faremo farina e pasta – 100% Basso Isonzo
    un nuovo filare – siepe, al confine con la Fattoria Lilliput di Loretta – messo a terra a primavera 2021
    la nostra bandiera sventola sorridente!

    Maggio 17, 2022

    •

    wp_5927947

    •

    agricoltura di rigenerazione agro-ecologica, Parco Agricolo Basso Isonzo
    agricoltura urbana di riconversione agroecologica, parco agricolo basso isonzo
  • Chiamata al campo: foto dei lavori collettivi

    domenica, 1 maggio, i sostenitori del progetto  Pasta&Passata per il Parco Agricolo Basso Isonzo 2022, si sono dati appuntamento nei campi agricoli di via Bainsizza dell’Azienda agricola Arakè-Terre Prossime – Padova città.

    Una cinquantina di persone ha partecipato all’esperienza collettiva sul campo: la messa a terra di 3000 piantine di pomodoro in 10 aiuole da 100 metri.

    L’obiettivo è realizzare una passata di pomodoro a filiera cortissima e dimostrare non solo che è possibile creare aggregazione, ma anche far vivere il parco avvicinando tanti cittadini alla natura.

    inizio dei lavori
    c’è bisogno di acqua per bagnare le piantine prima di metterle a terra
    tecnologia 2.0 per fare i buchi che accolgono le piantine
    partecipano giovani…
    …. e giovanissimi!
    banchetto con merenda per la fine dei lavori
    assembramento al banchetto merenda
    panoramica sulle aiuole ormai terminate
    ammirare con soddisfazione il lavoro fatto!
    Padova. Produzione agricola partecipata per il Parco Agricolo Basso Isonzo
    Maggio 2, 2022

    •

    wp_5927947

    •

    agricoltura di rigenerazione agro-ecologica, Parco Agricolo Basso Isonzo, prefinanziamento – economia solidale
    agricoltura urbana di riconversione agroecologica, parco agricolo basso isonzo
  • Chiamata al campo! domenica 1 maggio

    Siamo pronti per organizzare il primo appuntamento di esperienza collettiva sul campo, con chi vorrà partecipare!

    Quando-dove-cosa: domenica 1 maggio, ore 9.30 sul campo Arakè-Terre Prossime di via Bainsizza a Padova città; prevista la messa a Terra delle PIANTINE DI POMODORO 🌱🌱🌱 con cui andremo a produrre la Passata x il Parco Agricolo Basso Isonzo 22; metteremo a terra pomodoro tondo Urged e datterino Cesarino, che sarà il mix che comporrà la nostra PASSATA 🍝

    Se vuoi partecipare invia un’e-mail di conferma a terreprossime@gmail.com in cui ci indichi il numero e i nomi dei partecipanti 🧑‍🌾

    Cosa portare? scarpe e vestiti “da battaglia”, prevediamo fango; guanti da giardinaggio sottili (le piantine sono delicate); 1 borraccia d’acqua; 1 bicchiere o tazza – in previsione di una merenda a sorpresa ;-)!

    In caso le condizioni meteo non permettessero di fare il lavoro, rimanderemo l’appuntamento alla prima occasione possibile.

    A presto!

    qualche foto dei “lavori collettivi” dello scorso anno!

    Aprile 22, 2022

    •

    wp_5927947

    •

    agricoltura di rigenerazione agro-ecologica, Parco Agricolo Basso Isonzo, prefinanziamento – economia solidale
    agricoltura urbana di riconversione agroecologica, parco agricolo basso isonzo
  • Passata x il Parco Agricolo Basso Isonzo 2022 – aiuole pronte!

    Questa mattina abbiamo terminato il lavoro di preparazione delle aiuole (10 aiuole lunghe circa 100 metri ognuna) che ospiteranno le piantine di pomodoro del progetto Pasta&Passata per il Parco Agricolo Basso Isonzo; campagna di prefinanziamento che chiuderà tra un paio di giorni e che al momento ha raccolto sostegno da oltre 400 persone con oltre 13.000€. Clicca qui per partecipare alla campagna

    vi ricordiamo l’appuntamento domenica 1 maggio per la messa a terra collettiva delle piantine;

    se volessi partecipare scrivici a terreprossime@gmail.com

    la siepe sulla sinistra è quella messa a terra a marzo del 2018, assieme a tantissime persone che hanno partecipato alla giornata “Nasce un Bosco” sul campo di Terre Prossime; erano fuscelli, quel giorno nacque anche una siepe! 😉
    Aprile 21, 2022

    •

    wp_5927947

    •

    agricoltura di rigenerazione agro-ecologica, Parco Agricolo Basso Isonzo, prefinanziamento – economia solidale
    agricoltura urbana di riconversione agroecologica, parco agricolo basso isonzo
  • Patate a Terra!

    pomeriggio di lavori nel campo di Arakè;

    a lato delle aiuole di piselli, abbiamo messo a Terra due tipologie di patate, a pasta bianca e a pasta gialla per circa 130 metri lineari;

    tutto rigorosamente a mano 🙂

    pasta gialla
    unità di misura: un rastrello!

    Aprile 8, 2022

    •

    wp_5927947

    •

    agricoltura di rigenerazione agro-ecologica, Parco Agricolo Basso Isonzo
    agricoltura urbana di riconversione agroecologica, parco agricolo basso isonzo
  • Scuole elementari – agroecologia urbana

    Opportunità per le scuole elementari

    siamo convinti che la nascita di un Parco Agricolo nelle terre del Basso Isonzo sia importante soprattutto per le FUTURE GENERAZIONI, un modo per lasciare ai nostri ragazzi un pezzo di città più sostenibile.
    Per questo, nella nostra Campagna di crowdfunding Pasta&Passata per il Parco Agricolo Basso Isonzo abbiamo pensato di includere anche un’INIZIATIVA DEDICATA A LORO.
    Scegliendo infatti il pacchetto “Super Sostenitore che guarda al futuro”, si può regalare a una CLASSE di una SCUOLA ELEMENTARE della città l’opportunità di una mattina all’aria aperta a parlare di agroecologia e agricoltura urbana, con piccole sperimentazioni… direttamente sul campo!

    X maggiori info scriveteci a info@arake.it

    Marzo 28, 2022

    •

    wp_5927947

    •

    agricoltura di rigenerazione agro-ecologica, prefinanziamento – economia solidale
    agricoltura urbana di riconversione agroecologica, parco agricolo basso isonzo
  • semina piselli – bisi

    Lavori in corso in questi giorni nelle aiuole di Arakè!

    • preparazione delle aiuole con una baulatrice trainata dal trattore
    • semina – messa a terra, rigorosamente a mano! 🙂
    • sistemazione del telo tessuto-non tessuto, per evitare che gli uccelli banchettino nelle nostre aiuole 😉
    • sistemazione delle cannette per l’irrigazione; fondamentali visto che è 3 mesi che non piove!

    Messa a terra manuale di 6 file di piselli da 80m, avvenuta!

    Mirto, il nostro vicino di campo, vedendoci all’opera è andato nel suo garage e ha tirato fuori uno “sciopo”!attrezzo in metallo, datato anno 1880 circa, avuto in regalo da un suo vecchio zio; nell’imbuto si versano i piselli e schiacciando il grilletto si fanno uscire in ordine lungo il solco segnato a terra con la zappa;un affascinante viaggio nel tempo!

    Marzo 18, 2022

    •

    wp_5927947

    •

    agricoltura di riconversione agroecologica
    agricoltura urbana di riconversione agroecologica, parco agricolo basso isonzo
  • Come posso partecipare al crowdfunding Pasta&Passata x il Parco Agricolo Basso Isonzo?

    Ecco il link alla pagina del crowdfunding e alcune foto della bellissima e partecipatissima giornata di presentazione pubblica!

    Molta energia anche durante i laboratori Arakè, con tanti bambini alla scoperta delle sorprese che può riservare la Natura in città 😉

    Marzo 14, 2022

    •

    wp_5927947

    •

    prefinanziamento – economia solidale
    agricoltura urbana di riconversione agroecologica
Pagina successiva

© 2022 Arakè