quest’anno siamo impegnatissimi nei lavori agricoli nei nuovi campi di via Bainsizza 4; e nei campi dove l’anno scorso c’erano pomodori da sugo, grano gentilrosso e lavanda, com’è la situazione?
ricordiamo che i nostri campi sono aperti, nel rispetto dei sentieri e di quanto vi circonda, alle persone che vogliono venire a fare due passi in campagna… in città! vi aspettiamo
i campi dove l’anno scorso abbiamo piantato pomodori da sugo, e fagiolini, patate, piselli, quest’anno staranno a riposo; abbiamo seminato un sovescio che presto, quando sarà rigirato nel terreno, li arrichirrà; oggi si presentano così 😉Campo di grano gentilrosso 2023 – qui siamo in splendida forma; sullo sfondo la siepe grande dietro cui sta crescendo il boschettol’onda di lavanda! le piante stanno bene, dobbiamo terminare i lavori di pulizia… anche le erbe che circondano il lavandeto stanno molto bene 😉Area a boschetto – circa 4.000 metri quadrati; ospita le piantine messe a terra a marzo 2018, in una giornata a cui parteciparono una stima di un migliaio di persone… le piantine, dopo anni complessi, stanno diventando il Bosco che sognavamo!altra visuale del boschetto, ancora un paio d’anno e il capannone sarà coperto 😉luglio 2021maggio 2023 – la pianta è la stessa, da un’altra angolatura
Agricoltura di rigenerazione agroecologica – Padova città
Mattinata molto interessante e stimolante quella dello scorso 16 aprile per il percorso verso la CSA – Comunità che supporta l’agricoltura, nei terreni di Arakè, Padova città.
Abbiamo avuto la fortuna di avere con noi Margherita e Maurizio, che ci hanno raccontato la loro esperienza di CSA sia dal punto di vista della socia sostenitrice di un’altra esperienza (CSA Calicanto – Mirano), sia di chi ha avuto esperienza di gestione della produzione agricola pensata per una CSA.
Arakè e le persone presenti all’incontro si sono dette interessate a far partire un processo che dia inizio ad un progetto che si ispiri al modello di CSA.
Contiamo di farlo in vista della messa a Terra delle piantine per la produzione autunnale e immaginiamo di convocare altri incontri con la Comunità per approfondire e concretizzare.
Abbiamo deciso di creare un nuovo strumento per far arrivare alla Comunità notizie direttamente dal campo! un gruppo wap in cui segnaleremo quali prodotti agricoli sono disponibili e il loro prezzo ed eventuali novità ed aggiornamenti dai campi di Arakè.
Inoltre, stiamo ricevendo diverse segnalazioni di disponibilità ed interesse per venire nei campi a dare una mano nei lavori, contribuire al progetto in generale e vivere da dentro l’esperienza di chi lavora la Terra.
Abbiamo creato l’Associazione Culturale Arakè, che dovrebbe essere la figura giuridica calzante per gestire un progetto simile, stiamo approfondendo la questione e presto contiamo di aggiornare anche su questo.
Infine, ma molto importante, è stato con noi anche Stefano Pagnin del Presidio Wigwam di Camin, in prima linea nella battaglia contro la richiesta avanzata presso il Comune di Padova da Alì supermercati, di cementificare altri 15 ettari di terreno attualmente agricolo (più altri 10 ettari in un terreno confinante nel Comune di Saonara) per costruire un nuovo hub logistico.
E’ stato interessante e coinvolgente ascoltare Stefano, noi nel nostro piccolo siamo con lui e contro progetti come questo. Padova, oltre 50% di suolo impermeabilizzato, con attualmente migliaia di case e capannoni vuoti, ha già dato.
Due foto che spiegano che cos’è l’agricoltura di riconversione agroecologica e perchè sia ancora più affascinante quando è la comunità che vive il territorio che la sostiene e la pratica.
nella prima foto: evento “Pianta la siepe”. Crowdfunding partecipato da oltre 300 persone, che prevedeva la messa a Terra di oltre 500 metri lineari di nuove siepi; i partecipanti sono accorsi numerosi a mettere a Terra le piantine;
nella seconda foto: cosa c’è oggi nello stesso punto dove sono state messe a Terra le piantine che si vedono nella prima foto.
Mentre nella città di Padova le Istituzioni discutono se approvare un nuovo progetto che andrebbe a coprire oltre 15 ettari (due Prati della Valle) di terreni agricoli, vedi qui per maggiori info, c’è una comunità che pensa che il limite si sia superato da un pezzo e che per la nostra città e il suo futuro ci sia bisogno di altro.
Un modello in cui agricoltori e cittadini si prendano cura assieme del territorio e della biodiversità, sostenendo l’economia locale, intessendo relazioni, valorizzando gli spazi verdi sopravvissuti a decenni di sviluppo urbanistico, aggressivo, scomposto e ormai fuori da ogni logica (se non quella dei “schei”).
Appuntamento al Campo dei Girasoli, via Bainsizza 31, ore 15.30.
Uno degli obiettivi della nostra attività agricola in città è anche quello di aprire le porte alle persone che vogliono vivere la campagna più da vicino e coinvolgerle in attività a contatto con la natura.
Vi accompagneremo fino alle nostre aiuole, daremo precise indicazioni su come fare attenzione a non danneggiare le piante, forniremo ai partecipanti un sacchetto di carta, chiederemo un contributo di 5€ e ognuno potrà riempire il sacchetto con i fagiolini da portarsi a casa; (il sacchetto pieno contiene 1,2 – 1,4kg di prodotto).
chi volesse partecipare scriva a info@arake.it
i fagiolini sono buonissimi e dalla prossima settimana cominceremo la raccolta dei fagioli… a quella ci penseremo noi! 😉
Sono tagliati, cuciti e riempiti accuratamente dalle nostre mani per garantire un prodotto artigianale al 100%.
Custodiscono 12gr di lavanda essicata, dal profumo delicato e persistente, cresciuta nei nostri campi nel Parco Agricolo Basso Isonzo – Padova città.
Per ravvivarli basterà versarci sopra qualche goccia di olio essenziale (magari il nostro ;-)!
Questo ed altri prodotti derivati dalla nostra lavanda li troverete al banchetto Arakè – Terre Prossime, presso il Campo dei Girasoli, i prossimi 24 e 25 settembre e 1 e 2 ottobre; vi aspettiamo!
quando abbiamo comperato i campi, nel 2017, venivano da un anno di riposo, dopo decine di anni a monocultura (soia, mais, soia, mais) alimentata con concimi e antiparassitari vari di sintesi chimica, inquinanti e impattanti (chiedere alle api e agli insetti impollinatori in generale).
Sicuramente non era un luogo valorizzato, non era aperto al passaggio delle persone, in generale molto poco frequentato…
Oggi il passaggio nei nostri campi di via Bainsizza è aperto alle persone che vogliono camminarci, nel rispetto di ogni forma di vita e del nostro lavoro che rende concreta un’opportunità simile.
Agricoltura di rigenerazione agroecologica – Padova città – maggio 2022
ecco un po’ di foto!
all’entrata l’accoglienza è delegata ad un’aiuola di patate…e 3 filari di piselliproseguendo si trovano le 10 aiuole da 100 metri che stanno ospitando le piantine del prefinanziamento Passata per il Parco Agricolo Basso Isonzo (oltre 400 sostenitori!)4000 metri quadrati della nostra proprietà sono destinati allo sviluppo di un’area boschiva; 4 anni fa la messa a terra con un migliaio di persone presentiin mezzo al bosco ospitiamo le arnie di Michela – qui si produce miele 100% Basso Isonzo!il lavandeto è pronto per sbocciare! sono 3 le tipologie di lavanda a terra, a forma di onda!con vista sulla fattoria Lilliputquest’anno abbiamo rivelato un piccolo appezzamento di 1000 metri; dopo anni di agricoltura intensiva sulla spalle… si merita un po’ di facelia!questa è una delle piantine di gelso, messe a terra con tanti liberi partecipanti, lo scorso ottobre 2021gelso circondato da papaveri, facelia e grano gentilrossoeccolo qui il grano gentilrosso con cui faremo farina e pasta – 100% Basso Isonzoun nuovo filare – siepe, al confine con la Fattoria Lilliput di Loretta – messo a terra a primavera 2021la nostra bandiera sventola sorridente!
domenica, 1 maggio, i sostenitori del progetto Pasta&Passata per il Parco Agricolo Basso Isonzo 2022, si sono dati appuntamento nei campi agricoli di via Bainsizza dell’Azienda agricola Arakè-Terre Prossime – Padova città.
Una cinquantina di persone ha partecipato all’esperienza collettiva sul campo: la messa a terra di 3000 piantine di pomodoro in 10 aiuole da 100 metri.
L’obiettivo è realizzare una passata di pomodoro a filiera cortissima e dimostrare non solo che è possibile creare aggregazione, ma anche far vivere il parco avvicinando tanti cittadini alla natura.
inizio dei lavoric’è bisogno di acqua per bagnare le piantine prima di metterle a terratecnologia 2.0 per fare i buchi che accolgono le piantinepartecipano giovani……. e giovanissimi!banchetto con merenda per la fine dei lavoriassembramento al banchetto merendapanoramica sulle aiuole ormai terminateammirare con soddisfazione il lavoro fatto!
Siamo pronti per organizzare il primo appuntamento di esperienza collettiva sul campo, con chi vorrà partecipare!
Quando-dove-cosa: domenica 1 maggio, ore 9.30 sul campo Arakè-Terre Prossime di via Bainsizza a Padova città; prevista la messa a Terra delle PIANTINE DI POMODORO con cui andremo a produrre la Passata x il Parco Agricolo Basso Isonzo 22; metteremo a terra pomodoro tondo Urged e datterino Cesarino, che sarà il mix che comporrà la nostra PASSATA
Se vuoi partecipare invia un’e-mail di conferma a terreprossime@gmail.com in cui ci indichi il numero e i nomi dei partecipanti
Cosa portare? scarpe e vestiti “da battaglia”, prevediamo fango; guanti da giardinaggio sottili (le piantine sono delicate); 1 borraccia d’acqua; 1 bicchiere o tazza – in previsione di una merenda a sorpresa ;-)!
In caso le condizioni meteo non permettessero di fare il lavoro, rimanderemo l’appuntamento alla prima occasione possibile.
A presto!
qualche foto dei “lavori collettivi” dello scorso anno!