I nostri campi hanno dei sentieri camminabili, aperti a chi volesse fare due passi in campagna… dentro la città!
Pubblichiamo un po’ di foto, e commenti, dal campo – sempre in via Bainsizza a Padova, lato Terre Prossime.
In entrata c’è la zona dove abbiamo seminato la maggior parte del grano gentilrosso, con cui da 6 anni produciamo farina per fare pasta, pane, biscotti, frise.
La tempesta che si è abbattuta in zona, 15 giorni fa, ha lasciato il segno. Il grano è praticamente tutto piegato; dovremmo riuscire a mieterlo comunque, tra circa un mesetto, ma prevediamo una resa molto più bassa rispetto agli anni precedenti… speriamo di sbagliarci!
![](https://www.arake.it/wp-content/uploads/2024/06/WhatsApp-Image-2024-06-04-at-11.46.54-1024x485.jpeg)
![](https://www.arake.it/wp-content/uploads/2024/06/WhatsApp-Image-2024-06-04-at-11.46.28-1-1024x485.jpeg)
![](https://www.arake.it/wp-content/uploads/2024/06/WhatsApp-Image-2024-06-04-at-11.46.14-1-1024x485.jpeg)
Proseguendo il cammino, celebriamo lo sviluppo del filare di gelsi, oltre 90 piante messe a Terra, assieme alla Comunità, nell’autunno del 2021; qui alcune foto delle attività svolte quel giorno
Le piante hanno sofferto della siccità del 2022, inizio 23, (siccità?! incredibile la differenza con quanto stiamo vivendo in questa stagione a livello di precipitazioni); da qui in avanti cresceranno sempre più rigogliose!
![](https://www.arake.it/wp-content/uploads/2024/06/WhatsApp-Image-2024-06-04-at-11.45.33-1024x485.jpeg)
![](https://www.arake.it/wp-content/uploads/2024/06/filare-di-gelsi-a-Terra.jpg)
Salutiamo la veccia, fiore importante, perchè fissatore di azoto nel terreno; lo seminammo in abbodanza tre anni fa, nella stagione in cui il campo è stato a riposo. Ancora oggi cresce ai lati del grano gentilrosso!
![](https://www.arake.it/wp-content/uploads/2024/06/WhatsApp-Image-2024-06-04-at-12.36.49-1024x485.jpeg)
![](https://www.arake.it/wp-content/uploads/2024/06/veccia-1024x937.jpeg)
E questo cossa xeo?!
![](https://www.arake.it/wp-content/uploads/2024/06/WhatsApp-Image-2024-06-04-at-11.43.49-1024x485.jpeg)
comunemente conosciuto come scotano o albero della nebbia – https://it.wikipedia.org/wiki/Cotinus_coggygria
Un consiglio: è molto divertente girare per i campi con una App tipo Plantnet; si scoprono tantissime informazioni e si apprezza la notevole biodiversità presente!
![](https://www.arake.it/wp-content/uploads/2024/06/WhatsApp-Image-2024-06-05-at-14.09.19-485x1024.jpeg)
![](https://www.arake.it/wp-content/uploads/2024/06/WhatsApp-Image-2024-06-05-at-14.08.58-1-1024x485.jpeg)
Poi c’è il boschetto: 4000 metri quadrati, che contiene a centinaia i fuscelli (oggi bellissimi alberi!) messi a Terra dalla Comunità nel marzo del 2018 – giornata indimenticabile.
c’è un sentiero che lo attraversa… Venite a scoprire quante meraviglie!
![](https://www.arake.it/wp-content/uploads/2024/06/entrata-boschetto-1024x485.jpeg)
![](https://www.arake.it/wp-content/uploads/2024/06/messa-a-Terra-famiglia-1024x683.jpg)
![](https://www.arake.it/wp-content/uploads/2024/06/Nasca-un-bosco-Diego-e-Jacco-1024x683.jpg)
![](https://www.arake.it/wp-content/uploads/2024/06/WhatsApp-Image-2024-06-05-at-14.12.12-485x1024.jpeg)
Qui una foto delle piante da frutto, messe a Terra lo scorso anno… con alle spalle…
![](https://www.arake.it/wp-content/uploads/2024/06/WhatsApp-Image-2024-06-04-at-11.45.11-1024x485.jpeg)
… la fioritura della lavanda appena cominciata!
il nostro lavandeto è a forma di onda ed è composto di 3 tipologie di lavanda differenti, che vanno a fiore con tempestiche e variazioni cromatiche differenti… come si vede chiaramente in foto! 😉
![](https://www.arake.it/wp-content/uploads/2024/06/WhatsApp-Image-2024-06-04-at-11.44.15-1024x485.jpeg)
![](https://www.arake.it/wp-content/uploads/2024/06/WhatsApp-Image-2024-06-04-at-11.44.38-1024x485.jpeg)
Azienda Agricola Arakè – agricoltura di rigenerazione agroecologica – Padova città