abbiamo effettuato il bonifico di quanto abbiamo raccolto dai singoli partecipanti, alla Coop Tatawelo.
Complessivamente il nostro Prefinanziamento quest’anno è per 273kg di caffè (tra caffè in polvere ed in grani) equivalenti a 4.032€;
rispetto all’anno scorso, poco meno come quantità (290kg) molto di più come valore economico (3.455€) essendoci stato quest’anno, per la prima volta dopo 7 anni un aumento del costo del caffè.
siamo molto contenti di come è andata!
Con i partecipanti ci risentiremo verso fine agosto – primi di settembre quando avremo notizie sull’arrivo del caffè,
grazie a tutti i partecipanti e a Graziella e Matteo che mantengono viva questa iniziativa di economia solidale da ormai 7 anni.
domenica, 1 maggio, i sostenitori del progetto Pasta&Passata per il Parco Agricolo Basso Isonzo 2022, si sono dati appuntamento nei campi agricoli di via Bainsizza dell’Azienda agricola Arakè-Terre Prossime – Padova città.
Una cinquantina di persone ha partecipato all’esperienza collettiva sul campo: la messa a terra di 3000 piantine di pomodoro in 10 aiuole da 100 metri.
L’obiettivo è realizzare una passata di pomodoro a filiera cortissima e dimostrare non solo che è possibile creare aggregazione, ma anche far vivere il parco avvicinando tanti cittadini alla natura.
inizio dei lavoric’è bisogno di acqua per bagnare le piantine prima di metterle a terratecnologia 2.0 per fare i buchi che accolgono le piantinepartecipano giovani……. e giovanissimi!banchetto con merenda per la fine dei lavoriassembramento al banchetto merendapanoramica sulle aiuole ormai terminateammirare con soddisfazione il lavoro fatto!
Siamo pronti per organizzare il primo appuntamento di esperienza collettiva sul campo, con chi vorrà partecipare!
Quando-dove-cosa: domenica 1 maggio, ore 9.30 sul campo Arakè-Terre Prossime di via Bainsizza a Padova città; prevista la messa a Terra delle PIANTINE DI POMODORO con cui andremo a produrre la Passata x il Parco Agricolo Basso Isonzo 22; metteremo a terra pomodoro tondo Urged e datterino Cesarino, che sarà il mix che comporrà la nostra PASSATA
Se vuoi partecipare invia un’e-mail di conferma a terreprossime@gmail.com in cui ci indichi il numero e i nomi dei partecipanti
Cosa portare? scarpe e vestiti “da battaglia”, prevediamo fango; guanti da giardinaggio sottili (le piantine sono delicate); 1 borraccia d’acqua; 1 bicchiere o tazza – in previsione di una merenda a sorpresa ;-)!
In caso le condizioni meteo non permettessero di fare il lavoro, rimanderemo l’appuntamento alla prima occasione possibile.
A presto!
qualche foto dei “lavori collettivi” dello scorso anno!
Questa mattina abbiamo terminato il lavoro di preparazione delle aiuole (10 aiuole lunghe circa 100 metri ognuna) che ospiteranno le piantine di pomodoro del progetto Pasta&Passata per il Parco Agricolo Basso Isonzo; campagna di prefinanziamento che chiuderà tra un paio di giorni e che al momento ha raccolto sostegno da oltre 400 persone con oltre 13.000€. Clicca qui per partecipare alla campagna
vi ricordiamo l’appuntamento domenica 1 maggio per la messa a terra collettiva delle piantine;
la siepe sulla sinistra è quella messa a terra a marzo del 2018, assieme a tantissime persone che hanno partecipato alla giornata “Nasce un Bosco” sul campo di Terre Prossime; erano fuscelli, quel giorno nacque anche una siepe! 😉
Mattinata di lavori nelle aiuole del campo di via Bainsizza che ospiteranno le piantine di pomodoro;
ma, prima di tutto….
abbiamo la data per i lavori collettivi aperti ai sostenitori del prefinanziamento 2022 (qui come fare); se fossi interessato puoi partecipare alla giornata di messa a terra delle piantine, prevista per domenica 1 maggio – ore 10; seguiranno maggiori info… intanto ricordati il giorno! chi fosse interessato e disponibile, ce lo può comunicare scrivendo a terreprossime@gmail.com
Aggiornamento dai campi
Nei giorni scorsi nei nostri campi sono arrivati: ammendante naturale, ottenuto da materiale vegetale, principalmente di origine legnosa e lo stallatico (quello dal colore più scuro) prodotto dai cavalli di Mauro, un nostro amico agricoltore dei Colli Euganei;
Oggi siamo ritrovati per spargerlo nelle aiuole che ospiteranno le piantine di pomodoro per Passata x il Parco 2022; le prime 5 aiuole da 100 metri sono state ammendate… abbiamo dato tutto! Nelle foto non compare Laura, che oltre a far foto, ha dato il suo gran contributo a badilate!
siamo convinti che la nascita di un Parco Agricolo nelle terre del Basso Isonzo sia importante soprattutto per le FUTURE GENERAZIONI, un modo per lasciare ai nostri ragazzi un pezzo di città più sostenibile. Per questo, nella nostra Campagna di crowdfunding Pasta&Passata per il Parco Agricolo Basso Isonzo abbiamo pensato di includere anche un’INIZIATIVA DEDICATA A LORO. Scegliendo infatti il pacchetto “Super Sostenitore che guarda al futuro”, si può regalare a una CLASSE di una SCUOLA ELEMENTARE della città l’opportunità di una mattina all’aria aperta a parlare di agroecologia e agricoltura urbana, con piccole sperimentazioni… direttamente sul campo!
Ritorna con tantissime novità, la Campagna di crowdfunding che l’anno scorso ha ricevuto il sostegno e la partecipazione attiva di oltre 500 cittadini, e che quest’anno ha importanti motivi per credere che, dopo decenni di impegno e iniziative in tal senso, il riconoscimento del Parco Agricolo Basso Isonzo a Padova sia finalmente all’orizzonte!
vi racconteremo perchè assieme a Sergio Lironi e Viviana Ferrario,
Al Campo dei Girasoli di via Bainsizza – domenica 13 marzo
ci stiamo organizzando per partecipare anche quest’anno 2022, il settimo!, all’acquisto con prefinanziamento del caffè Tatawelo, proveniente dal Chiapas – Mexico; sempre in collaborazione con Gas di Mandriola e con il contributo imprescindibile di Graziella;
Raccolta prenotazioni: fino a venerdì 22/04.
Distribuzione: presso una delle Aziende agricole del Basso Isonzo, in via Bainsizza a Padova, in settembre-ottobre 2022.
PROGETTO TATAWELO – Caffè monorigine coltivata nelle Comunità Zapatiste del Chiapas (Messico). Il caffè del Chiapas è riconosciuto come una delle migliori arabiche al mondo. Il suo gusto delicato mantiene la peculiarità aromatica dell’area di provenienza, con un equilibrio nei toni di acidità e dolcezza e un aroma fruttato e floreale.
PREZZO – aumentati costi economici e finanziari nazionali e internazionali pesano anche sul prezzo del caffè che quest’anno è:
4 pacchetti per moka, 250gr, 15,00€
8 pacchetti per moka, 250gr, 30,00€
12 pacchetti per moka, 250gr, 45,00€
24 pacchetti per moka, 250gr, 90,00€
12 pacchetti GRANI arab/robusta 500gr, 81,00€
Per confermare il prefinanziamento è necessario:
il pagamento del caffè con bonifico all’IBAN IT96U 05018 121010 000 167 61793 – intestato a Graziella Moscarda – causale “Partecipazione prefinanziamento caffè Tatawelo 2022 – nome cognome”
Inviare l’ordine a info@arake.it con dettaglio (p.es.: tatawelo 2022 – “ordino XX pacchetti per totale euro YY, saluti, firma completa”);
Il prefinanziamento è uno dei cardini del Commercio Equo e Solidale.
Significa costruire una filiera più breve possibile e dal prezzo giusto, che collega produttori del Sud e consumatori del Nord in una rete di solidarietà, per rompere i classici meccanismi di indebitamento, di prestiti e interessi bancari, in tutto il Mondo.
l’iniziativa è aperta a tutti i cittadini interessati a partecipare;
anno 2021: 70 partecipanti, 970 pacchetti di caffè, + 50kg di caffè in grani – 3.455,55€ bonificati direttamente ai produttori Associazione Tatawelo APS.
anno 2020: 60 partecipanti, 850 pacchetti di caffè, 2.633,40€ bonificati direttamente ai produttori
anno 2019: 52 partecipanti, di 732 pacchetti di caffè – 2.169,45€ pagati direttamente ai produttori;
anno 2018: 50 partecipanti, per un totale di 700 pachetti – 2133€ pagati direttamente ai produttori.
Tatawelo ci scrive – aggiornamento 2022 – Cosa sta succedendo? Perchè il prezzo del caffè in Prefinanziamento è aumentato?
Tutti i costi in Italia sono aumentati, dal 20% in su (elettricità, gas e lavorazione), singolare il caso del nastro da imballaggio che ha avuto un aumento del 50%
per il trasporto si riesce ad avere un contratto col corriere con scadenza a 3 mesi, mentre per la produzione dei sacchetti il preventivo vale 10 giorni, pur considerando che alcuni materiali non si trovano o non arrivano in tempi brevi
il costo del caffè verde è in aumento del 50% in un anno, senza considerare che in questo momento il cambio pesos/euro è molto sfavorevole per noi ed essendo noi parte del Commercio Equo e Solidale la condizione fondante in questa filiera è poter concedere qualcosa in più ai contadini per l’importazione 2022.
il cosiddetto costo del “nolo mare”, cioè del singolo container, è andato alle stelle, oltre ad essere estremamente volubile, con aumenti da 2/3 volte fino ad 8 volte. Finora questo costo era mediamente di 800/1.100 euro, oggi come oggi abbiamo previsioni medie di 3.000 e, come per sopra, per preventivi validi 2 mesi, intendendo che una volta siglato l’accordo il caffè deve essere spedito entro questa scadenza. Come potete intuire su questo costo, parecchio rilevante, siamo andati al buio, perché se aumentasse fino a 5/8 mila euro non potremmo di sicuro chiedere ai prefinanzianti di integrare il “gap”, ma questo verrebbe nuovamente assorbito dai [pochi] margini gestionali che abbiamo
Il prezzo del caffè Tatawelo era fermo dal 2017
Il diagnostico delle piante del caffè si prospetta con un bel raccolto e, nonostante l’aumento del prezzo del caffè, vi chiediamo di impegnarvi anche quest’anno partecipando con il solito entusiasmo alla Campagna di Prefinanziamento.